NBMCXT 2015 - Official trailer
Nel segno della Gran Becca
Il Sesto Cervino X-trail, ora New Balance Matterhorn Cervino X-trail , seconda prova del Tour Trail Valle d’Aosta, si è svolto il 5 luglio scorso con partenza ed arrivo a Antey-Saint-André in un clima molto caldo con l'eccezionalità dello zero termico prossimo ai 5.000 m, su due percorsi – lievemente modificati rispetto all’anno precedente – di 25 e 55 km con rispettivamente 1.600 e 3.600 m. di dislivello positivo.
L'edizione si apre con un grade successo di partecipazione sia di top runner sia di semplici appassionati, anche grazie al main sponsor New Balance, storica azienda che nasce a Boston agli albori del ‘900 come produttrice di archi e supporti plantari e si specializza in azienda sportiva intorno agli anni '70, cresciuta fino a diventare oggi una delle più importanti società leader mondiali del settore che si associa all'ASD Cervino trailers nell'organizzazione della gara.
Il Matterhorn Cervino X-Trail rende quindi omaggio alla sua Montagna, nel mese del 150° anno della sua conquista, con un’importante serie di novità la cui principala riguarda il tracciato che cambia e riabbraccia il comune di Valtournenche nella sua sinistra orografica, mantenendo gli spettacolari passaggi del Monte Zerbion e del Mont Tantané, raggiungendo per il col des Fontaines lo splendido villaggio rurale di Cheneil con nuove viste impagabili del Matterhorn/Cervino.
La gara nelle parole di Luca Casali: "Il Cervino X-Trail sarebbe dovuto essere un testa a testa tra Franco Collé e Dennis Brunod. Poi l’influenza ha tenuto a letto il gressonaro vincitore dell’ultimo Tor des Géants, così Brunod non è fatto pregare: ha preso subito in mano la gara e ha chiuso in fretta la pratica andando la vincere la 55 chilometri dell’unica prova italiana dell’Italy Skrunning Series con un tempo di sei ore 28’14”, con 10’36” su Maxim Ioan e 15’31” su Michael Dola. Condizioni difficili: «È stata una gara dura soprattutto per il caldo - ha detto Brunod dopo aver tagliato traguardo -. Ho cercato di impostare il mio ritmo e le sensazioni sono state buone. Bene così». Dietro era lotta vera per la quarta posizione, andata all’ungherese Csaba Nemeth, a 16’50” dal valdostano. Quinto, a 17’53”, Marco Mangaretto. Tra le donne è stata lotta aperta tra Sonia Locatelli, il nome nuovo del trail, e Sonia Glarey. Locatelli ha volato chiudendo decima assoluta (a un’ora 9’38” da Brunod) e ha preceduto di 2’20” Sonia Glarey. Locatelli, 35 anni, è alla prima vittoria della carriera. E ha scelto un palcoscenico di alto livello e un’avversaria assoluta per centrarla. «Sono felicissima - ha detto -. È un risultato che vale tantissimo. Non avevo mai vinto un trail e averlo farlo dopo aver gareggiato contro un’atleta del livello di Sonia Glarey è stato un onore». Glarey: «Locatelli è stata bravissima. Abbiamo percorso il primo pezzo di gara insieme poi, sulla seconda salita, sono andata un po' in crisi e lei ha preso anche 10’ di vantaggio. Poi sono riuscita a diminuire il gap e nell’ultima discesa ho anche pensato di poterla raggiungere. Ma lei è stata più forte. Abbiamo entrambe fatto una grande gara». Nella gara da 25 chilometri non c’è stata lotta. Contro Andrew Davis nulla ha potuto Nadir Maguet. Il valdostano ha chiuso secondo, a 7’40”. Poi il vuoto: Lorenzo Villa ha chiuso terzo, a 21’29”; Fabrizio Bernabei quarto, a 21’36”; Alfonso Bracco quinto, a 22’25” e Marco Bethaz sesto, a 22’39”. Tra le donne a vincere è stata Serena Natolini, 41a Assoluta. Ha preceduto di 7’ la valdostana Jessica Gerard, e Gabriella Boi, terza a 17’. Tra tracciato lungo da 55 chilometri e medio da 25 sono stati 700 i trailer al via di una gara che vuole crescere. «Siamo molto soddisfatti - ha detto Enzo Scipioni, a capo del comitato organizzatore -. Tutti i Comuni interessati dalla gara (Antey-St-André, Valtournenche, Chamois e La Magdelaine) ci hanno dato un bel supporto. Il circuito italiano dell’Isf permette di avere un’ottima visibilità ma noi abbiamo voglia crescere e puntare più in alto». (La Stampa).
Scheda tecnica della gara
Luogo: Antey-Saint-André (Aosta)
Data: 5 luglio 2015
Distanze: 55 km / 25 km
Dislivello positivo: 3.650 m / 1.650 m
Meteo: Sereno - Molto caldo
Tracciati percorsi: Originale
Numero iscritti: 755
Numero di iscritti Trail Ultra:340
Numero di iscritti Trail: 415
Numero di partenti e di finisher Trail Ultra: 231/274
Numero di partenti e di finisher Trail: 371/378
Punti qualificanti ITRA: 2 per il Trail Ultra