Home Valtournenche

 

 

 

 

REGOLAMENTO

ORGANIZZAZIONE
L’A.S.D. Cervino Trailers (associazione sportiva dilettantistica senza finalità di lucro) organizza il Matterhorn Cervino X-trail.

  1. PROVE


Quattro prove di corsa a piedi, in ambiente naturale, che percorrono i sentieri della Valle del Cervino in Valle d'Aosta (Italia) con partenza e arrivo nel paese di Breuil – Cervinia.

I percorsi sono rispettivamente :

- Km. 55, con dislivello positivo di circa m.3.300 con sviluppo nel territorio di Cervinia e di Valtournenche;

-Km. 27, con dislivello positivo di circa m.1.450 con intero sviluppo nel territorio di Breuil–Cervinia/Valtournenche;

-Vertical, con dislivello positivo di m. 1.000 sul tracciato storico Breuil–Cervinia (quota 2.000) ed arrivo alla Croce Carrel (m. 3000);

-Vertical Down, con dislivello negativo di m. 1000, sul tracciato Rifugio Duca degli Abruzzi – Breuil Cervinia.

I tracciati ufficiali di gara sono solo quelli scaricabili dalle apposite sezioni (per ciascuna prova) dal sito ufficiale dell'organizzazione (www.cervinoxtrail.com ) e/o dall'eventuale materiale informativo fornito dall'organizzazione.

Le gare si svolgono in una sola tappa, in località e tempi diversi, con velocità libera, ma adeguata alle proprie capacità fisiche, in un tempo limitato e in regime di semi autosufficienza idrica ed alimentare.

Il mancato rispetto dei tracciati, inteso come il significativo taglio di percorso (in termini di sviluppo e di tempo), anche mediante la ripetuta scelta di traiettorie diritte in corrispondenza di curve o sentieri tortuosi, potrà essere oggetto di sanzione, ma solo sulla scorta di apposito reclamo scritto.

  1. PARTECIPAZIONE


Le gare, eccezion fatta per il Vertical Down, sono aperte a tutte le persone, uomini e donne, di qualsiasi nazionalità, che abbiano compiuto i 16 anni di età al momento dell'iscrizione, tesserati o no, purché muniti di visita medico-sportiva in corso di validità.

Il regolamento subirà alcune deroghe, anche individuali, per le persone diversamente abili in relazione alle rispettive patologie.

N.B. Per gli atleti stranieri verrà accettata la documentazione medica per la pratica agonistica conforme alla normativa della nazione di origine, purché accompagnata dal certificazione di prova di elettrocardiogramma sotto sforzo ovvero da apposita dichiarazione disponibile sul sito o al momento dell’iscrizione in rete.

III. ISCRIZIONI

Si potrà accedere alle iscrizioni dal sito www.cervinoxtrail.comoppure da www.wedosport.net. Una volta confermata l'iscrizione con pagamento, non verranno eseguiti rimborsi, neppure parziali, per alcun motivo, ne sarà possibile effettuare spostamenti di iscrizioni per le edizioni successive. E’ esclusa la cessione di pettorale.


  1. SEMI AUTOSUFFICIENZA

La semi autosufficienza dell'atleta presuppone che lo stesso affronti la prova prescelta fornito di scorta idrica ed alimentare sufficiente per completarla, tenuto conto delle proprie esigenze, del grado di allenamento e delle condizioni metereologiche, facendo così affidamento sui ristori creati dall'organizzazione al solo scopo di integrare le suddette scorte.

L'organizzazione predispone lungo il tracciato delle 4 gare punti di rifornimento approvvigionati con bevande e cibo (ristoro alimentare) o solo bevande (ristoro idrico), in quantità adeguata al chilometraggio, al numero di partecipanti ed alle condizioni metereologiche, riservandosi la possibilità di aumentarli o ridurli.

Il numero esatto di ristori alimentari ed idrici sarà quello indicato dall'organizzazione e/0 risultante dal materiale informativo. L'atleta dovrà fare esclusivamente riferimento a tali informazioni o quelle (anche in deroga) fornite dall'organizzazione in occasione del briefing.

In nessun punto di ristoro saranno disponibili i bicchieri in plastica; per bere i corridori dovranno munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all'uso. Si considera tale anche la borraccia personale.

Solo l'acqua naturale sarà destinata al riempimento delle borracce o delle sacche idriche. Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di rifornimento, della quantità d'acqua obbligatoria e degli alimenti che gli saranno necessari per arrivare al successivo punto di ristoro, tenuto conto anche del grado di affaticamento e delle condizioni climatiche.

Si precisa che i punti di ristoro hanno il solo scopo di integrare (tenuto anche conto del numero dei partecipanti e delle condizioni climatiche) le scorte idriche ed alimentari dei concorrenti i quali, pertanto, non potranno fare esclusivamente affidamento sugli stessi.

La scelta e la quantità degli alimenti e delle bevande avverrà a discrezione dell’organizzazione, tenuto conto del chilometraggio, delle condizioni metereologiche, della logistica e del personale a disposizione.

 

  1. ASSISTENZA

L'assistenza personale lungo il percorso è vietata ed è permessa ai punti di ristoro senza invadere le zone riservate ai corridori e rispettando le limitazioni di transito delle strade.

Si intende per assistenza personale sia l’approvvigionamento sia l’accompagnamento a piedi o con bicicletta.

La violazione potrà essere sanzionata, ma solo sulla scorta di apposito reclamo scritto.

 

  1. MATERIALE


Con l'iscrizione, ogni corridore sottoscrive l'impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio elencato, nell’apposita sezione di gara, sotto la voce “Equipaggiamento” e indicata, anche in deroga, in occasione del briefing.

L’obbligo vale per l’intera durata della gara.

E' consentito l'uso dei bastoncini, purché per l'intera durata della competizione essendone vietato l'abbandono, anche presso i ristori o responsabili dell'organizzazione.

La violazione potrà essere sanzionata, anche d’ufficio, all’esito di controlli, a campione, che potranno essere eseguiti in sede di distribuzione pettorale, nei punti di ristoro, lungo il tracciato ed all’arrivo.

 

  1. PETTORALI E CHIP

Ogni pettorale, munito di chip, è rimesso individualmente ai concorrenti su presentazione di un documento d'identità.

E’ possibile delegare il ritiro ad altro soggetto, purché munito di relativo mandato, fatto salva l’ipotesi di personale conoscenza da parte dell’organizzazione.

Il pettorale, recante anche i numeri di emergenza dell’organizzazione, dovrà essere indossato per tutta la competizione in modo visibile sul tronco o sulla gamba.

Prima dello start ogni corridore dovrà obbligatoriamente passare per i cancelli d'ingresso alla zona chiusa di partenza per farsi registrare.

Al passaggio ad un punto di controllo ed all'arrivo, il corridore dovrà passare il chip sull'antenna di cronometraggio assicurandosi che venga regolarmente registrato.

Il pettorale è il lasciapassare necessario per accedere al servizio medico, all’eventuale servizio di massaggi, alle docce e custodia sacche.

 

VII. ASSISTENZA MEDICA

Per ogni gara è prevista l’assistenza di un medico e di un’ambulanza.

In caso di necessità, il soccorso verrà assicurato ricorrendo al servizio di elisoccorso del servizio 118 il cui costo, tuttavia, in conformità alla normativa regionale in materia, potrebbe essere addebitato al singolo concorrente.

Il personale sanitario, oltre all’assistenza ed al primo soccorso, ove presente lungo il tracciato, è abilitato a fermare i concorrenti ritenuti, in base ad un insindacabile giudizio, inadatti alla prosecuzione della competizione.

Il medesimo potere (collocazione fuori gara di un concorrente) è riconosciuto al Direttore di gara, al Responsabile della sicurezza, al Responsabile del balisaggio, nonché agli uomini della Protezione civile, del Soccorso Alpino Valdostano e delle altre Forze di polizia e non, dislocate lungo il tracciato.

VIII. SICUREZZA

La sicurezza dei concorrenti è garantita mediante :

  1. a) un’adeguata tracciatura con cartelli direzionali, segni sul terreno, bandierine, nastratura e indicazioni del personale in servizio lungo il tracciato;
  2. b) la messa in sicurezza del percorso, nei tratti ritenuti più esposti, tenuto conto anche delle condizioni climatiche e del terreno;
  3. c) la nomina di un Responsabile della sicurezza, preferibilmente scelto tra Guide Alpine o Esperti di montagna in servizio presso enti pubblici e privati;
  4. d) il dispiegamento di volontari lungo tutto il percorso;
  5. e) punti di ristoro;
  6. f) l’utilizzo di personale del Soccorso Alpino Valdostano, della Guardia di Finanza o altro Corpo anche regionale, della Protezione Civile;
  7. g) collegamenti telefonici e radio, assicurando la massima copertura sull’intero sviluppo del tracciato di gara;
  8. h) l’utilizzo di automezzi per il recupero delle persone in difficoltà;
  9. i) la previsione di tracciati alternativi, in caso di maltempo, che potrebbero comportare un ricalcolo dei punti ITRA assegnati al percorso originario;
  10. l) adeguata polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi;

Si precisa che :

1) i concorrenti dovranno rimanere entro il tracciato di gara, indicato con le modalità della lettera a. L’organizzazione (salvo causa di forza maggiore) garantisce una la segnaletica sul percorso non superiore ai 500 m. In caso di dubbi e comunque entro la suddetta distanza, l’atleta è tenuto a ritornare sui propri passi per verificare la bontà della propria direzione di marcia ed ove ciò non risulti sufficiente è tenuto a chiamare il numero di soccorso. L’atleta è tenuto a conoscere il percorso disponibile, anche con descrizione dettagliata, sul sito www.cervinoxtrail.com;

2) I soccorritori sono abilitati ad evacuare, con tutti i mezzi di loro convenienza, i corridori giudicati in pericolo. In caso di necessità, per ragioni che siano nell'interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio del personale dell'organizzazione, si farà appello al soccorso alpino ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l'elicottero. Le eventuali spese derivanti dall'impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti. Un corridore che fa appello ad un medico od a un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.

N.B. E’ fatto obbligo a ciascun concorrente essere munito di telefono cellulare funzionante sul quale annotare, come primo numero in chiamata, quello del Responsabile della sicurezza;

 

  1. POSTO DI CONTROLLO E POSTI DI RIFORNIMENTO

Il rilevamento dei chip è effettuato nei posti di controllo o di ristoro stabiliti dall'organizzazione.

Solo i corridori con il pettorale hanno accesso ai posti di rifornimento.
L'organizzazione si riserva la possibilità di effettuare lungo il percorso dei controlli in punti non preventivamente dichiarati.

Ogni punto di ristoro è un punto di controllo ufficiale.

N.B. Il mancato passaggio ad un punto di controllo determina la squalifica d’ufficio del corridore.


  1. TEMPO MASSIMO AUTORIZZATO E BARRIERE ORARIE

I concorrenti dovranno raggiungere :

  • 55 km : nel tempo di ore 8.00 ore la località di La Servaz (km 33 e 1850 D+ di gara), e nel tempo massimo di 16 ore dall'ora di partenza, il traguardo a Breuil – Cervinia;
  • 27 km : nel tempo massimo di ore 9 il traguardo di Breuil-Cervinia;

 

  • Vertical Kilometer e il Vertical Down: nel tempo massimo di 2 ore per la salita e 45 minuti per la discesa;

Queste barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l'arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, pasti…).

Per essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono entrare e ripartire dal posto di controllo prima dell'ora limite fissata.

N.B. In caso di condizioni meteorologiche avverse o eccezionali, così come per ragioni di sicurezza, l'organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso o di modificare le barriere orarie.


  1. ABBANDONI E RIENTRI

In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a recarsi al più vicino punto di controllo, di ristoro ovvero di raggiungere il primo operatore dell'organizzazione, nonché di comunicare il proprio abbandono.

La comunicazione del ritiro dovrà avvenire :

- mediante telefono cellulare al numero indicato sul pettorale o fornito dall’organizzazione;

- via radio per il tramite di operatore dell’organizzazione;

Il corridore che abbandona la manifestazione dovrà togliere il pettorale e rientrare seguendo il percorso (anche a ritroso) sino al primo punto di ristoro, di controllo ovvero raggiungendo il primo operatore in grado di indicare le modalità di rientro.

Togliendo il pettorale e/o comunicando il proprio ritiro, il concorrente è ufficialmente fuori gara.

L’organizzazione mette a disposizioni mezzi di recupero per abbandoni in caso di infortunio o malore. L’organizzazione non risponde dei rientri non comunicati e/o autonomi, e non mette a disposizione mezzi di trasporto per gli atleti che abbandoneranno la gara per motivi non di natura fisica.

L’organizzazione garantirà il rientro a Breuil – Cervinia con propri mezzi nel punto di raccolta di La servaz ai concorrenti che non transiteranno nel tempo massimo previsto di ore 8 alla suddetta barriera oraria.

Il corridore che abbandona la corsa senza comunicarlo immediatamente, determinando quindi l'avvio di ricerca da parte del personale di soccorso, dovrà farsi carico di tutte le spese conseguenti.

XII. RECLAMI E CONTESTAZIONI

I reclami relativi alla classifica, al cronometraggio, alle violazioni di regolamento, potranno essere presentati esclusivamente per iscritto, non in forma anonima, prima della cerimonia di chiusura della manifestazione, previo versamento di una cauzione di € 50.00, restituita in caso di accoglimento. La decisione della Giuria è inoppugnabile.

Le contestazioni relative alla gestione dell'evento o ad aspetti diversi dal regolamento, dovranno essere rivolte preventivamente ai membri dell'ASD Cervino Trailers mediante corrispondenza riservata e solo nel caso in cui le risposte di quest'ultima risultino oggettivamente insoddisfacenti, esse potranno essere rese pubbliche attraverso qualsivoglia mezzo.

XIII. GIURIA

E' composta :

  • dal direttore di corsa
  • dal responsabile della sicurezza 
  • dal responsabile dell'equipe medica

La giuria delibererà nel tempo necessario ad effettuare le verifiche del caso. Le decisioni prese sono senza appello.


XIV. MODIFICHE DEL PERCORSO, DELLE BARRIERE ORARIE ED ORARIO DI PARTENZA - ANNULLAMENTO DELLA CORSA

L'organizzazione si riserva, insindacabilmente, il diritto di modificare, in ogni momento, il percorso o l'ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro e le barriere orarie, senza preavviso.

Così è a dirsi anche per l'orario di partenza della singola competizione, che potrà anche essere anticipato.

E' fatto, pertanto, obbligo a ciascun concorrente verificare l'orario di partenza di ogni singola gara sino al giorno antecendente la competizione prescelta visitando il sito ufficiale della manifestazione, la pagina ufficiale Facebook ovvero contattando l'organizzazione.

In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli (forte depressione con importanti piogge e neve in altitudine, forte rischio di temporali, temperature eccessivamente elevate), il percorso di 55 e 27 km potranno essere sostituiti da percorsi alternativi con distanze e dislivello ridotti.

In caso di necessità l'organizzazione si riserva anche il diritto di modificare o eliminare alcuni tratti di percorso.


  1. ASSICURAZIONE

L'organizzazione è munita di polizza assicurativa per la responsabilità civile valida per tutto il periodo della prova.

La partecipazione avviene sotto l'intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara.

Al momento dell'iscrizione online per concludere la pratica, il corridore sottoscrive una liberatoria di scarico di responsabilità.

E' consigliata (quindi, non obbligatoria) ai corridori la sottoscrizione di polizza assicurativa contro gli infortuni presso una compagnia di propria scelta oppure mediante affiliazione ad associazione sportiva o federazione, anche giornaliera (c.d. runcard)

 

XVI. ROAD BOOK E TRACCE GPS

Sono disponibili anche le tracce del percorso in formato gpx o kml accedendo al sottomenù "Mappe e Tracce gpx"di ogni sezione di gara,nella pagina si vedrà una mappa con relativi punti di ristoro e barriere orarie e si troveranno due link cliccabili, il primo vi darà accesso al sito Openrunner dove oltre a visualizzare il percorso su mappa con viste personalizzabili, si può, selezionando il pulsante “profilo Altimetrico”, visualizzare altimetria, pendenza e tutte le altre informazioni pratiche relative alla compezione prescelta.

In fondo alla pagina sono inoltre reperibili i 2 file di traccia e mappa ristori.


XVII. CLASSIFICHE E PREMI

Vince la corsa il corridore che arriva al traguardo nel minor tempo possibile.

Solo la conclusione del Matternhorn Cervino X-Trail (55 e 27 km) nel tempo limite daranno diritto al ritiro del premio Finisher e ad eventuali punteggi come corse qualificanti per l’UTMB.

Potranno essere elargiti, a discrezione dell’organizzazione, rimborsi spese.

Sarà redatta una classifica generale uomini e donne ed una classifica per ogni categoria maschile e femminile.

Sono premiati i primi cinque classificati maschili e femminili in classifica generale ed i primi tre assoluti.

XVIII. CONTROLLI ANTIDOPING

Si rinvio alla normativa in materia.

L’atleta oggetto di controllo, dovrà recarsi autonomamente, presso l’arrivo della manifestazione dove verrà approntata apposita area per l’esecuzione dei relativi esami.


XIX. DIRITTI ALL'IMMAGINE

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzazione ed i suoi partner (anche commerciali) che, pertanto, ne potranno fare libero uso.

Con l'iscrizione il concorrente autorizza l'organizzazione all'uso delle utenze telefoniche indicate e/o di posta elettronica per la segnalazioni di eventi sportivi, manifestazioni di qualsivoglia natura e comunicazioni, anche di natura commerciale relative ai propri sponsor.

A.S.D. Cervino Trailers.